
Lo Jamar di Zidarič, la Vitovska 67 di Skerlj, il Kamen, di Zidarich. Eccellenze uniche al mondo nate e nutrite dalla roccia carsica.
Temperatura e umidità costanti all’interno di una grotta (“jama” in sloveno) non lontana dall’azienda permettono allo Jamar di Zidarič una stagionatura unica nel suo genere. A pasta friabile semidura, questo formaggio a latte crudo ha nei suoi aromi anche il luogo di affinatura. E affinarlo è una professione a metà strada tra il casaro e lo speleologo: Dario Zidarič si cala con tutta l’attrezzatura del caso a ben 72 metri di profondità per seguire la stagionatura di quello che a pieno diritto è divenuto un simbolo del nostro Carso.
Kamen significa “pietra”. Ed è per rendere omaggio alla pietra carsica che Benjamin Zidarich ha creato questa Vitovska, utilizzando tini di pietra locale per la macerazione e la fermentazione. Recuperando un processo di vinificazione che ha origine preistorica, riportando l’uva alla materia in cui è cresciuta e legandosi simbolicamente ancor di più alle risorse del proprio territorio.
Dallo Jamar di Zidarič affinato in grotta, alle vitovske Kamen di Benjamin Zidarich e Vitovska 67 di Skerlj, frutto di lunghe macerazioni in tini e vasi di pietra.

Ed è sempre partendo dalla pietra che nasce la Vitovska 67 di Matej Skerlj, su impulso dello stesso Zidarich che di Matej è grande amico e mentore. Rimane a contatto con le bucce all’interno di vasi in pietra di Aurisina per 1 anno, e completa la propria maturazione in botte, per un altro anno. Perché vi raccontiamo di queste 3 eccellenze? Perché c’è chi ha ben pensato di riunirle in un’unica Box chiamata “Pietra”, ordinabile direttamente sullo shop online di Trieste.Green, la piattaforma che sostiene le aziende artigianali tra Carso e Istria raccontando di un’identità rurale da promuovere e proteggere e di un territorio da scoprire a 360°. Qui troverete vini autoctoni, salumi artigianali, formaggi a latte crudo, prodotti ittici, carni, dolci tradizionali, cosmesi naturale, tisane, miele, olio extravergine di oliva…
Parlando d’olio, ci troviamo tra i luoghi più a nord della produzione mondiale, c’è il Tergeste DOP di Rado Kocjančič che è anche presidio Slow Food. Un 100% Bianchera autoctona da ulivi secolari, ricchissimo in polifenoli (antiossidanti naturali), oltre 650mg per litro. Le piante non conoscono fertilizzanti di sintesi né diserbanti chimici e producono un extravergine che profuma di erba appena tagliata, foglia di pomodoro, carciofo. Pronto a esaltare minestre di legumi, risotti e carne. Per scoprire la qualità e sostenere un artigiano spesso servono ricerche estenuanti, passaparola da verificare di persona, innumerevoli assaggi e selezioni. C’è chi adora questo processo di ricerca e scoperta, ma non tutti ne hanno il tempo e una piattaforma come Trieste.Green è la soluzione. E se viaggiando, da qualsiasi paese in Europa proveniate, vi siete innamorati di Trieste e dei suoi sapori, vi permetterà di gustarli anche a casa vostra, in attesa della prossima visita.