Come dicevano i Queen, “I want to ride my bicycle, I want to ride my bike, I want to ride it where I like”, a Trieste puoi farlo grazie a BITS, il servizio di Bike Sharing in funzione in città!
12 ciclostazioni: dal lungomare di Barcola, un luogo frequentato tutto l’anno, non solo d’estate, alla Stazione Rogers in via Ottaviano Augusto, sulle Rive di Trieste, passando per altri punti nevralgici cittadini, come viale XX Settembre, un lungo viale alberato dove si trovano il Teatro Rossetti e molti bar e gelaterie, piazza Hortis, al limite della Città Vecchia, ma vicino alla vivace via Torino, alla Biblioteca civica, al Civico Museo Revoltella e Galleria d’Arte Moderna e molte altre ancora che ti permettono di muoverti da un posto all’altro della città secondo le tue esigenze.


BITS è il servizio voluto e realizzato dal Comune di Trieste, proprietario delle ciclostazioni e delle biciclette, ed è attualmente gestito da Trieste Trasporti.

BITS è il servizio voluto e realizzato dal Comune di Trieste, proprietario delle ciclostazioni e delle biciclette, ed è attualmente gestito da Trieste Trasporti, l’azienda di trasporto pubblico locale che, ai bus e ai collegamenti marittimi già offerti, ha aggiunto la proposta lenta e sostenibile della mobilità a due ruote, subito ben apprezzata, soprattutto dai giovani visto che il 70% degli utenti è under 30! BicinCittà è la piattaforma tecnologica dove iscriversi per usufruirne.
All’arrivo a Trieste, di fronte alla stazione ferroviaria di piazza della Libertà, potrai salire in sella ad una bici e da lì raggiungere i luoghi di interesse o semplicemente scoprire la città da un’altra prospettiva. Tramite l’App disponibile sia su iOs che su Android è possibile verificare in tempo reale le biciclette disponibili: un centinaio di bici di cui il 10% elettriche, opportunità da non sottovalutare in una città non del tutto pianeggiante ma caratterizzata da saliscendi e talvolta salite impegnative.
Il servizio si adatta a tutti i fruitori: a chi lo usa sistematicamente, offrendo un abbonamento annuale, a chi lo usa occasionalmente, offrendo una ricaricabile, a chi a Trieste è solo di passaggio, offrendo un noleggio della durata di 24 ore.

Alcune curiosità? Le tratte più utilizzate nella recente stagione estiva sono state dalla stazione ferroviaria di piazza della Libertà o da piazza Oberdan a Barcola e la tratta che porta dalla stazione ferroviaria alla stazione marittima, sulle rive triestine. Sicuramente un bel mezzo alternativo per raggiungere il lungomare triestino, particolarmente frequentato durante la stagione estiva per un tuffo in compagnia degli amici per una bella nuotata rigenerante o per raggiungere il centro città ammirando il mare.