
Una piccola perla tra Italia, Austria e Slovenia, con migliaia e migliaia di turisti d’estate e migliaia e migliaia di turisti e sportivi d’inverno.
Agli amanti degli sport invernali, Tarvisio riserva 30 km di piste, collegate e curate per soddisfare le esigenze di tutti gli sciatori, dai più esperti ai principianti. Spicca tra tutte, la “Di Prampero” che, con i suoi 1.000 metri di dislivello, collega il borgo del Monte Lussari al fondo valle e regala emozioni impagabili, specie quando è attivo lo “Ski by night” o la sera del 1 gennaio quando i maestri di sci illuminano tutto il percorso con la calda luce delle fiaccole. A Sella Nevea invece la pista Canin, in un contesto naturale unico, è la più tecnica e la più veloce di tutto il Friuli Venezia Giulia.
Numerosi sono gli itinerari in quota per chi pratica sci alpinismo, per chi ama le racchette da neve o per chi vuole fare delle semplici passeggiate
Ma Tarvisio non è solo sci da discesa. Gli amanti del fondo lo possono praticare anche in quota, su oltre 60 km di piste che rendono possibile a chiunque immergersi in una disciplina che offre la possibilità di apprezzare l’immenso valore paesaggistico del comprensorio.
Numerosi sono gli itinerari in quota per chi pratica sci alpinismo, per chi ama le racchette da neve o per chi vuole fare delle semplici passeggiate; il Monte Lussari, il Florianca, l’altopiano del Montasio con i suoi splendidi pendii garantiscono punti di osservazione unici sulle Alpi innevate.
E i bambini? Per loro una marea di possibilità: giocare nello Snow & Fun Park dove i più piccoli possono divertirsi e saltare sui gonfiabili, mentre i più grandicelli potranno cimentarsi con slittini e gommoni. Una scarica di adrenalina è quella che regala un giro sul Bob a rotaia in mezzo al bosco. I piccoli coraggiosi possono provare lo sleddog: una corsa con la slitta trainata dai cani nella natura incontaminata.
Un approccio particolare dedicato ai bambini e alle famiglie lo si ritrova all’Evoland dove i maestri dell’Evolution 3 Lands introducono i bimbi allo sci, giocando. La sera del 6 gennaio poi la Befana offre davanti al falò caramelle ai bambini che la aspettano o che l’hanno accompagnata lungo la fiaccolata nel bosco.
Caleidoscopio di colori, sapori, emozioni e profumi da non perdere
E quando scende la sera? Per gli amanti dello shopping l’offerta spazia dall’abbigliamento, all’artigianato, all’enogastronomia nei numerosi negozi. E per cena? Da non tralasciare la tradizione culinaria che ha conservato, e in alcuni casi rielaborato, usanze e tradizioni proprie dell’etnia latina, tedesca e slovena in un territorio che è un caleidoscopio di sapori, profumi, emozioni e colori da non perdere.