Piste per la discesa, sci di fondo, sci alpinismo, snowboard, pattinaggio, ciaspolade, sleddog, parchi e un solo skipass per sei poli straordinari nei quali vivere la montagna autentica, lontano dal clamore delle folle: è il sapore della neve sulle montagne del Friuli Venezia Giulia in questo inverno. Da Tarvisio a Sappada, da Forni di Sopra a Piancavallo, da Sella Nevea allo Zoncolan, da Sauris al Canin le mille sfumature di bianco della neve friulana sono pronte a stupire sciatori e fondisti, acrobati dello snowboard e semplici appassionati della montagna con un mondo di proposte all’insegna dello sport, della natura, del gusto e del benessere.
In una parola, tutt’altra neve, con un solo skipass per tutta la regione, a un prezzo che è il più competitivo di tutto l’arco alpino, si può accedere a 83 piste lunghe oltre 90 km, di difficoltà e caratteristiche estremamente diverse fra loro. Ci sono poi 15 campi scuola con aree attrezzate, skibus e –novità di quest’anno– nuovi percorsi per i gommoni al Fantasy Snow Park di Forni di Sopra e nuove strutture alla sciovia Richelan a Sauris.
Per chi ama il ritmo lento dello sci nordico, atleta o turista che sia, ci sono 120 km di piste fra boschi e radure, ai bordi di laghetti alpini o nelle vallate che hanno visto gli allenamenti di tanti ori olimpici. Per gli amanti del brivido, invece, tre impianti sono ormai una certezza: il Piancavallo Fun Park, l’Arena Freestyle Snow Park Zoncolan e il Gold Park Tarvisio sono garanzia di acrobazie e divertimenti, per freestyler e spettatori.


Da Tarvisio a Sappada, da Forni di Sopra a Piancavallo, da Sella Nevea allo Zoncolan, da Sauris al Canin le mille sfumature di bianco della neve friulana sono pronte a stupire.

Natura e ritmi slow tornano protagonisti nelle decine di itinerari da percorrere, ciaspole ai piedi, intorno ai laghi di Fusine o lungo i sentieri che portano ai rifugi in quota a Tarvisio, in Valbruna, alle malghe del Montasio, del Pramosio o di Forni di Sopra, solo per citarne alcuni.
Suggestioni di altri continenti e atmosfere da sogno sono l’irresistibile attrazione delle gite con le slitte trainate dai cani nella piana di Fusine, dove c’è anche una scuola di sleddog, o nei boschi di Sappada, dove fra piste e mille modi di vivere la natura d’inverno, c’è Nevelandia, il parco giochi più grande del Friuli Venezia Giulia, insieme a un borgo dal carattere unico e affascinante dove scoprire la suggestione di “vivere la neve a ritmo slow”.
Ma l’inverno sulle montagne friulane non è solo sport: passeggiate, escursioni sui “gatti delle nevi”, passeggiate in carrozza, eccellenze enogastronomiche, spa & wellness attendono famiglie, bambini e tutti coloro che vogliono vivere la montagna d’inverno. Guardando anche allo sport agonistico. Il calendario è veramente molto ricco: la Coppa del Mondo di snowboard a Piancavallo il 25 e 26 gennaio; il Trofeo Biberon a Forni di Sopra il primo e il 2 febbraio; la Fisi Continental Cup Corss Country a Piancavallo il 7 e 8 febbraio; la Fis Alpine Skiing European Cup a Sella Nevea il 13 e 14 febbraio; i Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di sci fondo a Tarvisio dal 5 all’otto marzo; i Campionati Italiani Children sullo Zoncolan dal 23 al 28 marzo; e infine il Gran Premio Giovanissimi e il Campionato Italiano Maestri di Sci a Tarvisio dal 2 al 5 aprile. Aspettando Eyof 2023, la 16a edizione dell’European Youth Olympic Festival che, per otto giorni, porterà sulla montagna friulana oltre 1.500 atleti tra i 14 e i 18 anni di 50 nazioni.